bonus ristoranti 2022 2023

Fino a 30.000€ a fondo perduto messi a disposizione per l’acquisto di attrezzature per la ristorazione da parte di attività aperte da almeno un anno. In particolare il bonus coprirà il 70% delle spese fino a tale tetto massimo e renderà possibile la riqualificazione occupandosi solo di piccola parte della spesa.
Per poter usufruire del bonus ristoranti è richiesto avere un attività di ristorazione con somministrazione (codice ATECO 56.10.11) che sia attiva da almeno 10 anni o che negli ultimi 12 mesi siano stati utilizzati prodotti DOP, IGP, SQNPI, SQNZ, BIO per il 25% (5% nel caso di ATECO 56.10.30: Gelaterie, pasticcerie, produzione di pasticceria fresca).
Sono già stati stanziati 25 milioni di Euro per il 2022 e 31 milioni per il 2023. Le domande dovranno essere effettuate sul portale Invitalia, nei modi stabiliti dalla gazzetta ufficiale.

Come ottenere il bonus ristoranti?

Arredofrigo offre servizi di progettazione, vendita, montaggio di macchinari per la ristorazione e si occupa della redazione della relazione tecnica, documento necessario per usufruire del bonus messo a disposizione delle aziende nel rispetto delle condizioni sancite dalla legge artt. 5 e 6 DECRETO 4 luglio 2022.
Il Ministero, entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, procederà all’erogazione delle somme di agevolazione fino a 30 mila euro direttamente sul conto aziendale.

Per ulteriori informazioni puoi contattare Arredofrigo senza impegno; tocca il pulsante qui sotto per andare alla pagina dei contatti di Arredofrigo:

Decreto attuativo

Nel decreto attuativo sono già pubblicate le tempistiche di valutazione delle domande per il bonus ristorazione per il rinnovo delle attrezzature e macchinari, che prevedono un tetto di 90 giorni per la valutazione delle domande di erogazione da parte del MIPAFF (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) e per l’effettiva erogazione dei fondi verso l’azienda richiedente.

Il decreto ha inoltre previsto che:

  • sono valide ai fini del bonus spese per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa nuovi che dovranno essere mantenuti dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo
  • le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione e sarà effettuata una verifica della completezza e regolarità delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto Notorio (DSAN) fornite dalle imprese richiedenti
  • L’azienda richiedente dovrà produrre la rendicontazione delle spese sostenute per le quali sta richiedendo l’erogazione del bonus, oltre che di copia delle fatture elettroniche relative a tali spese e della tracciabilità dei pagamenti effettuati (copia degli ordinativi di pagamento)

Ricordiamo che a seconda del codice ATECO dell’azienda richiedente i requisiti per l’eleggibilità al bonus sono:

  • Codice ATECO 56.10.11 (attività di ristorazione con somministrazione): 10 anni di attività o almeno 1 anno di attività e certificazione di uso di almeno il 25% di prodotti DOP, IGP, SQNPI, SQNZ, BIO negli ultimi 12 mesi
  • Codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie, pasticcerie, produzione di pasticceria fresca): 10 anni di attività o almeno 1 anno di attività e certificazione di uso di almeno il 5% di prodotti DOP, IGP, SQNPI, SQNZ, BIO negli ultimi 12 mesi

Procedura per fare domanda del bonus ristoranti

Ancora non è stato pubblicato il portale di Invitalia per fare domanda del bonus ristorazione con contributo a fondo perduto, provvederemo a aggiornare questo articolo non appena avremo ulteriori informazioni in merito.